Capitolo 7 – Voli interni in Thailandia (e non solo)
Volare in Thailandia è una delle cose più semplici ed economiche che puoi fare: basta scegliere con un po’ di testa.
Uno degli aspetti migliori del viaggiare in Thailandia è la rete aerea interna: efficiente, capillare, veloce e – soprattutto – economica. Se stai pianificando di spostarti da Bangkok verso il nord o le isole del sud, prendere un volo interno è una delle soluzioni più comode e meno stressanti. E se vuoi rallentare, ci sono sempre treni, bus e minivan pronti a portarti ovunque.
✈️ Le principali compagnie aeree thailandesi
Nel 2025 le compagnie che operano sui voli interni in Thailandia sono numerose e coprono praticamente tutto il paese. Le più importanti:
- Bangkok Airways – secondo me, la migliore. Si definisce una “boutique airline” e se lo può permettere: include 20 kg di bagaglio da stiva anche in economy, spesso ti dà accesso gratuito alla lounge, e il servizio clienti è tra i migliori del Sud-Est Asiatico.
- Thai Airways – la compagnia di bandiera. Ottima qualità, bagaglio da stiva incluso, ma spesso prezzi un po’ più alti.
- AirAsia – la regina del low cost in Asia. Semplice, efficiente e con una app super comoda dove puoi scegliere tutto: peso del bagaglio, posto a sedere, pasti, priorità d’imbarco.
- Thai VietJet e Nok Air – altre due low cost molto attive. Come AirAsia, di base non includono il bagaglio da stiva, ma i costi extra sono generalmente contenuti.
🧳 Quando prenotare & come gestire i bagagli
Se viaggi ad agosto, buona notizia: anche se è alta stagione, spesso si trovano ancora voli interni a prezzi accessibili, soprattutto se non punti a mete super esclusive come Koh Samui. Ho prenotato personalmente Bangkok–Chiang Mai anche sotto i 30€ A/R con 5 giorni di anticipo.
Per il resto dell’anno, prenotare con mesi e mesi d’anticipo di solito è inutile: i prezzi restano abbordabili e la flessibilità vale più di 10€ di risparmio.
Bagagli (attenzione qui!)
- Bangkok Airways / Thai Airways: bagaglio da stiva incluso (di solito 20 kg).
- AirAsia, Thai VietJet, Nok Air: incluso solo bagaglio a mano da 7 kg; tutto il resto si aggiunge a pagamento.
In ogni caso il bagaglio da stiva si può aggiungere online a cifre modeste, meglio in fase di prenotazione che in aeroporto, dove costa di più.
💡 Trucchi per risparmiare sui voli interni
Uno dei trucchi più furbi è evitare gli aeroporti troppo esclusivi. Volare su Koh Samui, ad esempio, è spesso carissimo: l’aeroporto è gestito principalmente da Bangkok Airways e i prezzi restano alti tutto l’anno.
La soluzione? Volare su Surat Thani, città sulla terraferma. Da lì puoi acquistare un biglietto combinato bus + traghetto tramite servizi come 12Go Asia e raggiungere le isole con molta più calma e molti meno soldi. L’ho fatto più volte e con quello che ho risparmiato mi sono pagato l’hotel.
In generale: controlla sempre le alternative, guarda la mappa, cerca voli per città vicine e verifica se ci sono traghetti, bus o minivan comodi per la tua destinazione. Spesso la combinazione volo + terraferma è la scelta più intelligente.
🚆 I treni: lenti, ma affascinanti
Il treno in Thailandia non è solo un mezzo di trasporto: è un’esperienza. Un viaggio lento, contemplativo, che ti permette di osservare il paese scorrere fuori dal finestrino.
Ho percorso la tratta Bangkok–Chiang Mai numerose volte con il treno notturno. Le cabine di prima classe privata sono richiestissime e spesso sold out; io viaggio quasi sempre in seconda classe con letti a castello: sedili che si trasformano in cuccette, lenzuola pulite, aria condizionata, atmosfera tranquilla.
Non aspettarti di risparmiare tantissimo rispetto all’aereo: a volte ho speso addirittura meno per volare che per il treno. Ma risparmi una notte d’hotel e, soprattutto, vivi un viaggio vero.
Altro treno che consiglio: quello per Ayutthaya, l’antica capitale. Si fa tranquillamente in giornata da Bangkok: circa 2 ore di viaggio (meglio un espresso con poltrone reclinabili) e ti ritrovi in una delle zone archeologiche più suggestive del paese.
Consiglio pratico: evita di prenotare i treni tramite 12Go Asia. Usa direttamente l’app ufficiale delle ferrovie thailandesi (SRT) o il loro sito: sono in inglese, ti danno un QR code valido come biglietto e ti risparmi passaggi inutili.
I treni in Thailandia ti offrono una cosa preziosa: tempo. Tempo per pensare, osservare, rallentare. Nessun volo ti dà le stesse sensazioni.
🚌 Bus e minivan: economici, capillari, a volte geniali
Bus e minivan fanno parte dell’esperienza di viaggio in Thailandia e in tutto il Sud-Est Asiatico. Che tu debba raggiungere un porto per un traghetto (tipo Surat Thani–Koh Samui), spostarti da Chiang Mai a Chiang Rai o affrontare tratte più lunghe, sono una soluzione economica e affidabile.
Ho preso più volte i bus notturni sulla tratta Bangkok–Chiang Mai e viceversa. Alcuni sono sorprendenti: classi VIP con sedili che sembrano business class, poggiapiedi, reclinazione generosa, un guscio che ti isola anche se quello davanti reclina, piccoli schermi, snack, acqua, aria condizionata regolabile.
Unico contro: spesso arrivano troppo presto. Tipo arrivo a Bangkok alle 5 del mattino. Bello? Ni, soprattutto se il check-in dell’hotel è alle 14.
Pro: risparmi una notte d’albergo e il costo resta abbordabile anche per i backpacker più al risparmio.
Consiglio: se viaggi con pochi soldi, non snobbare bus e minivan. La rete è estesa, i collegamenti coprono praticamente tutto il paese e c’è quasi sempre una combinazione perfetta per il tuo itinerario e il tuo portafoglio. Serve solo un pizzico di spirito di adattamento.
✅ In conclusione – Come muoverti in Thailandia senza stress
- I voli interni sono economici, rapidi e numerosi.
- Bangkok Airways e Thai Airways = bagaglio incluso nella maggior parte dei casi.
- AirAsia, VietJet, Nok Air = low cost efficienti, ma bagaglio da aggiungere.
- Di solito non serve prenotare con mesi d’anticipo (tranne in pieno agosto).
- Controlla sempre le rotte alternative (es. Surat Thani invece di Koh Samui).
- I treni sono lenti ma affascinanti, perfetti per chi vuole vivere il viaggio.
- Bus e minivan sono economici e capillari: ottimi per chi viaggia con budget ridotto.
In Thailandia spostarsi è facile, se sai scegliere il mezzo giusto: un po’ di organizzazione, un pizzico di flessibilità e tanta curiosità.

