Capitolo 2 – Cosa mettere in valigia (e quando partire)
«Fa caldo, caldissimo… oppure caldissimo con il 100% di umidità.»
Chi dice che in Thailandia ci sono tre stagioni, mente. O meglio, parla da turista che ha letto una guida veloce. La verità è che, da viaggiatore, le temperature si riassumono così:
- Caldo
- Caldissimo
- Caldissimo con il 100% di umidità
Quindi no, niente giacconi, niente felpe da montagna. Qui non servono. Mai.
🧳 VESTITI LEGGERI, CERVELLO FRESCO
Porta vestiti leggeri, traspiranti, facili da lavare e da asciugare. Cotone o lino sono i tuoi migliori amici. Jeans, pantaloni lunghi spessi, felpe pesanti, giacconi e scarponi? Lasciali dove sono. Non solo non ti serviranno, ma ti faranno sudare anche l’anima.
La regola è semplice: portati poche cose e lavale spesso. In ogni quartiere, anche il più sperduto, troverai lavanderie a peso: in genere 40–50 baht al chilo (poco più di 1€) e in 24–48 ore ti ridanno tutto lavato, stirato, profumato e piegato meglio di tua nonna.
Io, per dirti, ho fatto tre mesi di viaggio nel Sud-est asiatico con uno zaino da 40 litri, senza mai indossare due volte la stessa maglietta. Come? Portando 6 mutande e 6 magliette, e andando a lavare una volta a settimana. Punto.
Se sei in vacanza per 2–3 settimane, non ha senso portarti 20 cambi completi: tanto lo so già, arriverai, comprerai una marea di roba e finirai per comprare pure una seconda valigia per tornare indietro.
🧠 COSE INTELLIGENTI DA PORTARE
Qualche extra furbo ti semplifica la vita e ti salva in più di una situazione:
- Cappellino o bandana: il sole è feroce, anche se sei abbronzato. Evita colpi di calore.
- Occhiali da sole seri, non quelli da bancarella che si graffiano dopo mezz’ora.
- Giacchetta leggera antivento o impermeabile: perfetta in scooter, in barca o la sera in montagna.
- Sandali o infradito robusti, che non si rompono al primo scalino.
- Zainetto pieghevole per escursioni, mercati, giornate in giro.
- Busta impermeabile per telefono e documenti se vai alle isole o fai tour in barca.
- Power bank portatile: qui lo smartphone lavora il doppio (mappe, Grab, foto, video…).
🌦️ Occhio alla stagione delle piogge (ma non spaventarti)
Se vieni in Thailandia tra maggio e ottobre, sei nella stagione delle piogge. Non significa che piove tutto il giorno, tutti i giorni: quasi ogni giorno però ti beccherai un acquazzone tropicale. Arriva all’improvviso, bagna tutto in 15 minuti, e poi torna il sole come se niente fosse.
La cosa buffa è che i thailandesi continuano a farsi la doccia anche dopo che ha piovuto: perché sì, l’acqua di pioggia non è una doccia. Se ti muovi in scooter, tieni sempre una mantellina o un k-way nello zaino: ti salva la vita (e lo zaino).
☀️ Alta stagione (novembre–febbraio): il paradiso
Il periodo ideale per venire in Thailandia, soprattutto se è la tua prima volta, è tra novembre e febbraio. È caldo, ma secco, e in particolare al nord (Chiang Mai, Pai, le zone di montagna) la sera può fare addirittura fresco: 18–20 gradi la notte, a volte anche meno.
In questi mesi una felpa leggera o una giacchetta servono davvero, soprattutto se vai in scooter in montagna: ti proteggono da vento e aria frizzantina.
🔥 Da marzo a maggio: il forno crematorio
Questi sono i mesi più caldi dell’anno: 38–40 gradi fissi, con un’umidità che ti abbraccia come una coperta bagnata. È il periodo in cui sudano anche i climatizzatori.
Se scegli questi mesi, mettiti l’anima in pace:
- Ti laverai 3 volte al giorno.
- Cambierai maglietta dopo ogni passeggiata.
- Cercherai aria condizionata in ogni locale, come se fosse un’oasi nel deserto.
🌴 Il “freddo” del sud (spoiler: non esiste)
Se vai nelle isole (Phuket, Koh Samui, Phi Phi, ecc.), non aspettarti mai il freddo vero. Anche di notte, anche a gennaio, le temperature non scendono praticamente mai sotto i 25 gradi. Ti basta una maglietta anche per uscire la sera.
L’unico vero “freddo” che sentirai sarà nei centri commerciali, dove tengono l’aria condizionata come se dovessero conservare pesce surgelato.
📋 CHECKLIST PRATICA – PRIMA DI PARTIRE
✅ Da portare
- 6–8 magliette leggere
- 6 mutande e 2–3 pantaloncini
- Infradito + scarpe comode
- Giacchetta antivento o k-way
- Costume, cappellino, occhiali da sole
- Power bank e busta impermeabile
❌ Da lasciare a casa
- Jeans spessi
- Scarpe pesanti
- Maglioni o felpe spesse
- Asciugamani (li trovi ovunque)
- Phon o piastra da 3 kg
- Ombrellone gigante o trolley da 30 kg pieno
Viaggiare leggeri non è solo pratico: è libertà, comodità e spazio per tutto quello che porterai a casa — souvenir, magliette, spezie, magari pure una tazza con scritto I ❤️ Chiang Mai. Più spazio lasci in valigia all’andata, più ricordi veri puoi portare al ritorno.

