Capitolo 4 – Atterrare in Thailandia
Atterri a Bangkok… e la prima domanda è: «Come cazzo arrivo in centro città?»
Nella maggior parte dei casi arriverai a Bangkok – Suvarnabhumi. Esistono voli per Phuket o Chiang Mai, ma di solito sono per chi è già stato qui o ha combinazioni particolari. Per tutti gli altri: si atterra a Bangkok, punto.
Vediamo le opzioni per arrivare in città senza farsi venire un esaurimento nervoso.
🚌 Opzione 1 – Il Bus (il mezzo che nessuno usa)
Sì, esistono dei bus. No, non li ho mai presi. In 15 anni che vado e vengo dalla Thailandia non ho mai nemmeno considerato l’idea di infilarmi in un bus dall’aeroporto, e non ho conosciuto nessuno che lo abbia fatto.
Per chi sono? Forse per qualche backpacker estremo che ha ore da perdere, 4 euro in tasca e un ostello a Khao San Road da raggiungere.
Se sei tra questi, buon viaggio. Ma se vuoi un consiglio sincero: lascia perdere. Ci sono opzioni molto più comode e solo leggermente più care.
🚖 Opzione 2 – Il Taxi (comodo, ma occhio al traffico)
Il taxi è comodo, onesto, sicuro. E sì, è anche economico rispetto all’Italia. Ma sei a Bangkok, una delle città con il traffico peggiore del Sud-est asiatico.
Se arrivi con due valigioni da trasloco, oppure viaggi con bambini, moglie, suocera e due gatti in gabbia, il taxi ci sta tutto: sali, ti siedi e ti fai portare diretto in hotel.
I taxi dall’aeroporto sono super regolamentati:
- Funzionano solo col tassametro.
- Li prenoti alle colonnine automatiche: inserisci i dati e ti esce uno scontrino con foto dell’autista, numero del taxi e codice del veicolo.
- È tutto ufficiale e tracciabile: nessuno ti scamma.
L’unico momento “critico” è quando l’autista ti chiede: “Highway? Highway?” La risposta giusta è: sempre sì. Vuol dire che prenderà l’autostrada sopraelevata, più veloce e con meno traffico.
Ricorda solo che il pedaggio lo paghi tu in contanti al casello (50–70 baht di solito). Gli dai i soldi al volo: è normale, non è una truffa.
🚄 Opzione 3 – Airport Rail Link (la scelta intelligente)
Questa è la mia opzione preferita, quasi sempre. L’Airport Rail Link è un treno sopraelevato che parte direttamente dall’interno dell’aeroporto: niente contrattazioni, niente traffico, niente stress. In circa 28 minuti sei dall’altra parte della città.
Collega:
- Suvarnabhumi Airport → partenza diretta dal terminal.
- Phaya Thai → stazione collegata alla linea BTS (lo Skytrain di Bangkok).
Il biglietto costa meno di 50 baht. Sali, aria condizionata perfetta, niente ingorghi, niente clacson: arrivi puntuale senza maledire ogni semaforo.
Se sei stato furbo e hai prenotato un hotel vicino a una fermata della BTS o della MRT, da Phaya Thai cambi linea e in 15–20 minuti sei davanti all’hotel.
Consiglio pro: viaggia leggero. Con un trolley gigante o due valigioni muoversi tra scale, ascensori e corridoi della metropolitana sarà un incubo. Con uno zaino è tutta un’altra vita.
✈️ Altri aeroporti: Chiang Mai & Phuket
Chiang Mai: puoi anche atterrare direttamente qui, ma succede raramente a chi viene per la prima volta. Di solito ci arrivi con un volo interno dopo qualche giorno a Bangkok o Phuket.
Phuket: ha un aeroporto internazionale collegato con Qatar, Singapore, Kuala Lumpur, Dubai e altri hub. Se il tuo obiettivo è solo il mare, può avere senso atterrare direttamente lì. Ma così ti perdi la parte più autentica del Paese.
📋 In sintesi – Come uscire dall’aeroporto senza impazzire
| Mezzo | Pro | Contro |
|---|---|---|
| 🚌 Bus | Costa pochissimo. | Lento, scomodo, poco usato. Raramente ha senso. |
| 🚖 Taxi | Comodo, sicuro, ti porta diretto all’hotel. | Rischio traffico assurdo, pedaggi extra da pagare in contanti. |
| 🚄 Airport Rail Link | Veloce, economico, puntuale, niente ingorghi. | Scomodo solo se viaggi con valigioni enormi. |
Consiglio finale: sbarca a Bangkok, prendi l’Airport Rail Link e inizia il tuo viaggio nel modo giusto: sopraelevato, fresco, con lo sguardo sul caos ordinato di una città che ti travolgerà in tutti i sensi.

