CAPITOLO 1 – Prepara tutto (e non solo la valigia)

La valigia è l’ultimo dettaglio. Il viaggio inizia prima: documenti, salute, connessione, soldi. Qui trovi quello che davvero fa la differenza tra vacanza rilassante e incubo burocratico.

Tramonto sulle risaie di Chiang Mai

📄 Passaporto & Documenti: non farti bloccare all’imbarco

Passaporto con almeno 6 mesi di validità residua al momento dell’ingresso, altrimenti rischi lo stop già al check-in. Con il Visa Exemption puoi restare 60 giorni senza visto; estensione di +30 giorni in immigrazione (fee ~ 1.900 THB). Porta fototessere e fotocopie del passaporto.

Tip pratico: prepara in anticipo un file (o busta) con: passaporto, 2–3 fototessere, fotocopie, prenotazione hotel, e-ticket ritorno. Risparmi tempo allo sportello.

🧾 TDAC – Thailand Digital Arrival Card

Dal 2025 serve compilare il TDAC entro i 3 giorni prima della partenza. Inserisci dati personali, passaporto, volo e alloggio; al termine ricevi un QR code da salvare sul telefono (o stampare) e mostrare all’arrivo.

Non dimenticarlo: senza TDAC potresti rallentare l’ingresso. Compilalo sul sito ufficiale: thaidac.go.th.

🩺 Sanità & Assicurazione: la cosa che tutti ignorano

Niente vaccini obbligatori, ma la sanità è privata e può costare moltissimo. Incidenti in scooter o ricoveri importanti arrivano a decine di migliaia di euro. Una polizza di viaggio per 30 giorni costa meno di una cena in aeroporto: falla sempre.

Consigliati (esempi): Heymondo, SafetyWing, Chapka, World Nomads. Scegline una e verifica coperture per moto/scooter.
Cosa controllare: massimali alti (almeno 200k€), pronto pagamento ospedale, copertura sport leggeri/scooter, rientro sanitario.

📶 Connessione Internet: l’ancora di salvezza

Arrivato, ti servirà subito per Grab, mappe e messaggi. La via più comoda è una eSIM attivata prima di partire (es. Saily o Holafly): atterri e sei online. In aeroporto trovi anche SIM fisiche (AIS, TrueMove, DTAC) ma spesso con code e pacchetti “turistici”.

💱 Cambio valuta: SuperRich, ATM & fregature

Evita di cambiare tutto in aeroporto: i tassi sono pessimi. Fai riferimento a SuperRich (a BKK c’è allo scalo Suvarnabhumi, piano interrato vicino all’Airport Rail Link). Cambia solo 300–500€ per partire; il resto prelevalo agli ATM.

Fee fissa ATM: quasi tutte le banche applicano 220 THB per prelievo, a prescindere dalla carta. Quindi: meglio un prelievo grosso ogni tanto che tanti piccoli.

Prelievi: cosa aspettarsi

BancaMassimo / operazioneNote
Bangkok Bank≈ 30.000 THBFee 220 THB
Krungsri (Yellow)≈ 30.000 THBFee 220 THB
Altre (SCB, KBank, etc.)spesso 20–30.000 THBFee 220 THB

💳 Carte “smart” (Revolut, Wise, ecc.)

Ottime per pagare in THB al tasso interbancario. Con piani come Revolut Plus/Pro hai anche un certo importo di prelievi mensili senza fee extra della carta (resta comunque la fee locale dell’ATM).

Regola d’oro ai POS/ATM: scegli sempre “charge in THB”. Rifiuta la conversione in EUR proposta dalla macchina (tasso pessimo).
Quanto contante cambiare? 300–500€ all’arrivo. Poi prelievi grandi e di rado. Se dormi in ostelli/guesthouse, evita di portare troppi contanti addosso.

📌 Ricapitolando (soldi)

  • Cambia contanti solo da SuperRich (tassi migliori).
  • Preleva agli ATM: fee fissa 220 THB → fai prelievi grossi, non piccoli.
  • Paga sempre in THB con carte tipo Revolut/Wise.

✅ Checklist pratica – prima di partire

  • Passaporto valido +6 mesi
  • Biglietto aereo di ritorno
  • Assicurazione sanitaria fatta
  • eSIM attivata (o almeno pronta sul telefono)
  • Carta tipo Revolut/Wise
  • 50€ in contanti per emergenza (il grosso lo cambi/prelevi lì)
  • 2–3 fototessere + fotocopie passaporto
  • App utili: Grab, Wise, Google Translate, Agoda, Maps.me