Capitolo 5 – La scelta dell'hotel

Bangkok non è una città normale: è una metropoli gigantesca, caotica, affascinante, che può farti innamorare o sfinire… dipende anche da dove dormi.

Al 99,9% atterrerai a Bangkok. È grande circa dieci volte Milano o Roma, con uno dei traffici peggiori del pianeta, ma anche con una delle reti di trasporto pubblico più moderne del Sud-est asiatico: la BTS (Skytrain), sopraelevata, e la MRT, la metropolitana sotterranea.

Scegliere bene l’hotel significa guadagnare tempo, energie e libertà. Qui scopri come farlo senza impazzire.

📍 Il consiglio d’oro: vicino alla BTS (e alla MRT)

Il trucco per godersi Bangkok senza odiarla è semplice: scegli un hotel vicino a una fermata BTS. Se riesci, meglio ancora se è vicino anche alla MRT.

Perché? Perché in una città dove un tragitto di 5 km può richiedere 45 minuti in taxi, coi mezzi pubblici lo stesso percorso lo fai in 8–10 minuti, in orario puntuale, con aria condizionata e zero stress.

Non servono studi ingegneristici: apri Google Maps, cerca l’hotel e controlla se nel raggio di pochi minuti a piedi c’è una fermata BTS o MRT.

Evita gli hotel lontani da tutto, o peggio ancora in zone senza collegamenti, dove l’unica opzione sono i taxi intrappolati nel traffico.

Skytrain di Bangkok che passa tra i palazzi
Pioggia tropicale vista da una finestra

🌧️ Viaggi ad agosto? Occhio alla pioggia.

Agosto è stagione delle piogge in Thailandia. Non vuol dire che pioverà sempre, ma può capitarti la classica mezza giornata di temporale tropicale.

Tradotto: potresti ritrovarti chiuso in camera. Per questo ti dico: non prendere una stanza minuscola.

Meglio spendere 5–10€ in più a notte, ma avere:

  • uno spazio decente,
  • una finestra vera,
  • un tavolino, una sedia,
  • una TV funzionante, un angolo dove respirare.

Ad agosto in Thailandia è spesso bassa stagione, quindi trovi ottime offerte anche su strutture di categoria superiore. Invece di un cubicolo umido e buio, regalati una stanza dove puoi passare qualche ora con piacere se fuori diluvia.

📱 Come prenotare (nel 2025, non nel 2003)

Diciamolo chiaramente: andare in giro a piedi, hotel per hotel, a chiedere stanze sperando nello sconto cash è roba da vent’anni fa. Oggi le vere armi si chiamano:

  • Agoda
  • Booking.com

Sono le due piattaforme migliori per cercare e prenotare hotel in Thailandia. In genere non esiste il “prezzo migliore dal sito ufficiale” o alla reception: spesso è il contrario.

🔍 Double check furbo: confronta sempre

Con l’esperienza ho capito che bisogna sempre fare un double check:

  • a volte Booking ha il prezzo migliore;
  • a volte Agoda ti sorprende;
  • a volte l’app ha un prezzo più basso rispetto al sito da computer.

Spendi 5 minuti per controllare: in una settimana puoi risparmiare 20, 30, anche 40€. In Thailandia, con 40€ ci mangi 2–3 giorni alla grande.

⭐ Apri un account (e sfrutta i vantaggi)

Non prenotare mai come “ospite anonimo”. Fatti un account:

  • monitori le offerte,
  • tieni sotto controllo tutte le prenotazioni,
  • ricevi promozioni personalizzate,
  • sali di livello (Genius su Booking, VIP su Agoda).

Questi livelli sbloccano sconti extra, colazioni incluse, late check-out e upgrade automatici. Sono piccole cose, ma alla lunga fanno davvero la differenza.

🎒 E per i viaggiatori zaino in spalla?

Se sei un backpacker, fai viaggi on the road o vuoi girare il Sud-est asiatico senza spendere una fortuna, sappi che la Thailandia è il tuo paradiso.

Io stesso ho fatto più volte il classico giro Thailandia – Cambogia – Laos – Malaysia, spesso dormendo in ostelli, anche in camere condivise.

Se cerchi bene, trovi vere gemme: ostelli moderni, puliti, silenziosi, magari ricavati da vecchi edifici coloniali ristrutturati, trasformati in strutture hipster piene di fascino.

Mi è capitato di dormire in una camera condivisa da 4 posti, con bagno privato, in una stanza da 40 m², a prezzi ridicoli.

Ora esistono ostelli che offrono servizi e pulizia da hotel. Basta fare scouting, cercare in anticipo, usare i filtri giusti e leggere le recensioni con attenzione.

Puoi anche prenotare 6–9 mesi prima, ma scegli sempre l’opzione con cancellazione gratuita. Il Sud-est asiatico ti cambia i piani: magari ti innamori di Chiang Mai e vuoi restare una settimana in più, o decidi di prendere un volo interno. Avere flessibilità è fondamentale.

Non fare l’errore da maniaco del controllo: non serve prenotare tutto in anticipo. In bassa stagione, anche con una settimana di anticipo trovi ottimi prezzi. Rilassati, segui il flusso e lasciati sorprendere dal viaggio.

Skyline notturno di Bangkok
Lanterna e dettagli di un tempio asiatico

✅ In sintesi – Come scegliere l’hotel giusto

  • Scegli hotel vicini a BTS/MRT: ti fanno risparmiare tempo, soldi e nervi.
  • In stagione delle piogge, prendi camere un po’ più grandi e vivibili.
  • Usa Agoda e Booking, confrontando i prezzi tra app e versione desktop.
  • Apri un account e sfrutta sconti, upgrade e vantaggi fedeltà.
  • Se sei backpacker, punta a ostelli di qualità: ci sono vere perle.
  • Prenota con cancellazione gratuita e lascia spazio all’improvvisazione.

La Thailandia ti premia se viaggi con testa… e con un po’ di cuore. Scegliendo bene dove dormire, ogni giornata parte già con il piede giusto.